Lezioni americane (1966-1977) by Hebert Marcuse

Lezioni americane (1966-1977) by Hebert Marcuse

autore:Hebert Marcuse [Marcuse, Hebert]
La lingua: eng
Format: epub
editore: Mimesis Edizioni
pubblicato: 2021-07-26T13:01:34+00:00


Si presenta qui l’introduzione al volume originario di Terry Maley. Terry Maley insegna teoria della democrazia radicale e teoria politica al Dipartimento di Scienze Politiche e al Programma Universitario di Pensiero Politico e Sociale alla York University di Toronto, in Canada. Si occupa principalmente di teoria critica, in particolare dell’opera di Marcuse, di teoria della democrazia radicale, con riferimento all’opera di Sheldon Wolin, di marxismo e del pensiero politico e sociale del Novecento, di teoria dello Stato e di neoliberismo. Ha collaborato con sindacati e a diversi progetti di democrazia partecipativa. Ha curato il volume collettaneo One-Dimensional Man 50 Years On: The Struggle Continues, cfr. Maley (ed.) (2017) [N.d.C.].

Marcuse (1972a).

Dean, Doody, Maley, Vandeber (2016), pp. 501-515.

Marcuse (1964).

Marcuse, supra, p. 52.

Il volume collettaneo di Funke, Lamas, Wolfson (ed.) (2017), ispirato a Marcuse, contiene analisi puntuali delle miriadi di forme di rifiuto dei movimenti globali contemporanei.

Marcuse, supra, p. 47.

Marcuse, supra, p. 64 e ssg.

Marcuse, supra, p. 47.

Ibid.

Marcuse, supra, p. 49.

Cfr. Thill (2008) [Gli interventi della conferenza sono stati pubblicati in Cooper (ed.) (1967), tr. it. Cooper (ed.) (1970), N.d.C.].

Il volume è stato pubblicato e presentato in occasione della conferenza ricordata dall’autore [N.d.C.].

Cfr. Maley (2017).

Marcuse (1964), p. 256 [tr. it. Marcuse (1993), p. 258].

Andrew Feenberg discute la peculiare lettura di Marcuse dei concetti heideggeriani di “mondo” e “progetto” nella sua Postfazione, in infra, pp. 134-144.

Marcuse (1964), p. 256 [tr. it. Marcuse (1993), p. 161].

Ivi, pp. 252-256 [tr. it. ivi, pp. 255-258].

Ivi, p. 256 [tr. it. ivi, p. 259].

Ivi, p. 253 [tr. it. ivi p. 255].

Ibid. [tr. it. ibid.].

Nel 1960 il teorico politico Sheldon Wolin pubblicò quello che sarebbe diventato il testo più famoso nella teoria politica americana per le generazioni successive, Politics and Vision, Wolin (1960). Sullo sfondo dello stesso pensiero comportamentista criticato da Marcuse, Wolin sosteneva il recupero delle risorse intellettuali critiche e morali della tradizione occidentale del pensiero politico. La teoria critica della società di Marcuse si ispira alla stessa tradizione e agli stessi motivi. Ho sostenuto che ci sono affinità tra il pensiero di Marcuse e il pensiero critico e democratico-radicale dell’ultima produzione di Wolin in Maley (ed.) (2017).

Marcuse, supra, p. 38.

Ibid.

Marcuse, supra, p. 39.

Marcuse, supra, p. 40.

Marcuse, supra, p. 45.

Ibid.

Ibid.

Marcuse, supra, p. 53.

Marcuse, supra, p. 49.

Marcuse, supra, p. 63.

Giroux (2017).

Marcuse (1970b) [tr. it. Marcuse (2008)].

Marcuse, supra, p. 50.

Marcuse, supra, p. 68.

Marcuse, supra, p. 61.

Marcuse, supra, p. 54.

Ibid.

Wainwright (2013), p. 60.

Ibid.

Marcuse, supra, p. 60.

Cfr., ad esempio, l’importante saggio di Marcuse (2001b) [tr. it. Marcuse (2005d)].

Ivi, pp. 173-174 [tr. it. ivi, p. 201].

Marcuse (1972a), pp.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.